Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Cipolline Agrodolce

Sottoli Le Prandine

Dal gusto molto marcato ma dalle note aromatiche, la cipolla, nel nostro caso Borretana, è un alimento dal sapore molto antico.

Lo sapevi che veniva utilizzata e coltivata già nell’antica Mesopotamia, è raffigurata negli affreschi delle tombe egizie? Nel corso del tempo la Cipolla è stata rappresentata, dipinta e raccontata da pittori, scrittori e poeti. 
 

BENEFICI

La cipolla Borettana è ricca di sali ed ha una certa quantità di vitamina C. Le caratteristiche salutistiche dell'ortaggio sono poi le più interessanti, poiché in esso sono presenti antibiotici naturali, sostanze diuretiche e protettrici del fegato.
Formato300gr
€ 11,00
Aggiungi al carrelloAttendi...
AbbinamentiCome conservarloIngredienti
Abbinamenti
Potrete abbinare queste cipolline borretane praticamente con tutto, sia calde che fredde, ma il più classico degli abbinamenti è quello con salumi, formaggi e legumi. Potrete proporre queste cipolline borretane come sfizioso antipasto o come portata di un aperitivo di terra.
Come conservarlo
Conservare in luogo fresco e asciutto. Una volta aperto conservare in frigorifero e consumare entro 2 settimane.
Ingredienti
Cipolline Borretane, Olio extra Vergine d'Oliva, Aceto di Vino Bianco (contiene solfiti), Vino bianco (contiene solfiti), Zucchero, Sale, Aglio, Spezie ed erbe aromatiche, Aromi naturali

Cipolla, anfora di luce, petalo a petalo, si formò la tua bellezza, 
squame di cristallo ti crebbero, e nel segreto della scura terra, 
s’arrotondò il tuo ventre di rugiada.
(Pablo Neruda)

Ingredienti

Cipolline Borretane

Originarie dell'Italia, le cipolline borretane sono spesso utilizzate in cucina per il loro profilo gustativo unico e la loro versatilità. La loro forma tonda e le dimensioni ridotte le rendono ideali per essere servite intere o aggiunte a piatti come insalate, antipasti e contorni.

Olio Extra Vergine d'Oliva

Tipo di olio d'oliva di alta qualità che viene ottenuto tramite la spremitura delle olive, senza l'uso di processi chimici o di raffinazione. È considerato il grado più elevato di olio d'oliva in termini di purezza e qualità, ed è ampiamente apprezzato per il suo sapore ricco e autentico.

Aceto di Vino Bianco

Tipo di aceto ottenuto dalla fermentazione dell'acool etilico presente nel vino bianco. Durante il processo di fermentazione, i microrganismi trasformano l'alcol in acido acetico, che è ciò che conferisce all'aceto il suo sapore acidulo caratteristico.

Vino bianco

Il vino bianco, un elisir senza tempo, occupa un posto speciale nel mondo delle bevande. Ottenuto da una varietà di uve, la sua sfumatura pallida nasconde un universo di sapori al suo interno

Zucchero

Sostanza dolce di origine prevalentemente vegetale, utilizzata per addolcire e dare sapore agli alimenti e alle bevande. La forma più comune di zucchero è il saccarosio, che è composto da due zuccheri più semplici, il glucosio e il fruttosio, legati insieme.

Sale

Il sale ha un ruolo importante nella cucina, non solo per il suo sapore, ma anche perché è coinvolto nella regolazione dell'equilibrio idrico dell'organismo e svolge funzioni vitali come la trasmissione degli impulsi nervosi e il mantenimento dell'equilibrio osmotico delle cellule

Aglio

Pianta appartenente alla famiglia delle Alliaceae, nota scientificamente come Allium sativum. È ampiamente utilizzato in cucina e possiede un caratteristico sapore e aroma pungente. Le parti commestibili dell'aglio sono i bulbi, che sono composti da piccoli "chiodi" o spicchi di aglio racchiusi in una pellicola esterna

Spezie ed erbe aromatiche

Oltre ad aggiungere sapore e aroma ai piatti, molte di queste spezie ed erbe hanno anche proprietà benefiche per la salute

Aromi naturali

Sostanze aromatiche estratte da fonti vegetali o animali che vengono utilizzate per conferire odori e sapori piacevoli ai cibi, alle bevande, ai prodotti da bagno, agli articoli per la cura personale e ad altri prodotti