Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Sugo Pomodori Secchi

Sughi Le Prandine

Il sugo di pomodori secchi è caratterizzato da un gusto intenso e deciso.

I veri protagonisti di questo condimento sono i pomodori secchi, dal gusto vivace, ma al contempo rotondo e avvolgente, una vera esplosione di colori al palato. Gustoso per condire e rendere speciale un buon piatto di spaghetti, ma è anche l’ideale come accompagnamento per le tartine durante un aperitivo per stupire gli amici con sapori mediterranei che ricordano il sole.

Derivanti da antiche tradizioni lucane, i pomodori vengono raccolti tra il mese di agosto e quello di settembre, vengono lasciati essiccare lentamente e conservati sott’olio, ricordando così l’estate a ogni morso.


VALORI NUTRIZIONALI

Valori medi per 100gr di prodotto. Energia 765 kJ/ 181 kcal, Grassi 15gr (di cui acidi grassi saturi 1,4 gr), Carboidrati 16 gr (di cui zuccheri 12 gr), Proteine 4,1 gr, Sale 0,8 gr.

 

Formato200gr
€ 5,20
Aggiungi al carrelloAttendi...
AbbinamentiCome conservarloIngredientiBenefici
Abbinamenti

Per il sugo Le Prandine ai pomodori secchi l’abbinamento che meglio permette al palato di vivere appieno questo sugo è certamente servirlo con della pasta lunga, meglio se linguine. Ad accompagnamento al piatto si può abbinare un bicchiere di sauvignon.

 

Come conservarlo
Conservare in luogo fresco e asciutto. Una volta aperto conservare in frigorifero e consumare entro 2 settimane.
Ingredienti

Polpa di pomodoro 58%, Pomodori secchi 20%, Olio Extravergine di Oliva 15%, Sale, Basilico, Zucchero, Capperi, Origano, Aromi naturali.
 

Il sole li baciò e il vento li cullò,
Pomodori secchi, sapore d'eternità,
Nel calore della terra e dell'estate,
un tesoro di saggezza

Benefici

Cosa può esserci di meglio che mangiare un buon piatto di pasta al pomodoro? Condirla con un buon sugo di pomodori secchi. Infatti questo particolare ingrediente contiene due importanti elementi per l’organismo e il cuore: il Ferro, circa 9 mg ogni 100g; il magnesio che aiuta a regolare il battito cardiaco.

Contiene anche la Provitamina A che è un prezioso alleato per la pelle, infatti, ne influisce sulla tonicità ed elasticità, per questo motivo consumare pomodori secchi nelle diete aiuta a contrastare gli inestetismi che possono comparire con la perdita di peso.
Un altro motivo per cui è importante introdurlo come elemento nella dieta è grazie alla presenza di potassio che ha come beneficio l’effetto diuretico.
Il tutto ovviamente è arricchito dalle speciali qualità di una buona e salutare passata di polpa di pomodoro e dal prezioso, quanto importante olio Extravergine.

Ingredienti

Polpa di Pomodoro

La polpa di pomodoro è un prodotto ottenuto dalla lavorazione di pomodori maturi, privati della buccia e dei semi, e tritati finemente.

Pomodori secchi

I pomodori secchi sono una deliziosa variazione del pomodoro fresco, ottenuta attraverso un processo di essiccazione. Questi pomodori vengono tagliati a metà o a quarti e posti sotto il sole o in forni speciali per rimuovere l'umidità. Il risultato è un concentrato di sapore intenso e dolce, con una consistenza morbida e leggermente gommosa.

Olio Extra Vergine d'Oliva

Tipo di olio d'oliva di alta qualità che viene ottenuto tramite la spremitura delle olive, senza l'uso di processi chimici o di raffinazione. È considerato il grado più elevato di olio d'oliva in termini di purezza e qualità, ed è ampiamente apprezzato per il suo sapore ricco e autentico.

Sale

Il sale ha un ruolo importante nella cucina, non solo per il suo sapore, ma anche perché è coinvolto nella regolazione dell'equilibrio idrico dell'organismo e svolge funzioni vitali come la trasmissione degli impulsi nervosi e il mantenimento dell'equilibrio osmotico delle cellule

Basilico

Il basilico è una pianta erbacea aromatica, molto apprezzata in cucina per le sue foglie dal sapore dolce e leggermente speziato.

Zucchero

Sostanza dolce di origine prevalentemente vegetale, utilizzata per addolcire e dare sapore agli alimenti e alle bevande. La forma più comune di zucchero è il saccarosio, che è composto da due zuccheri più semplici, il glucosio e il fruttosio, legati insieme.

Capperi

I capperi sono i boccioli non aperti della pianta Capparis spinosa, usati per il loro sapore distintivo. Raccolti e conservati sotto sale o in salamoia, i capperi aggiungono una nota salata e pungente ai piatti.

Origano

L'origano è una pianta aromatica nota per le sue foglie dall'aroma pungente e leggermente amaro. 

Aromi naturali

Sostanze aromatiche estratte da fonti vegetali o animali che vengono utilizzate per conferire odori e sapori piacevoli ai cibi, alle bevande, ai prodotti da bagno, agli articoli per la cura personale e ad altri prodotti